Farfalle alla crema di zucchine e basilico

Le farfalle alla crema di zucchine e basilico è un piatto che può essere gustato sia caldo che freddo ed è buonissimo.

Ecco come preparare la crema di zucchine e basilico per la pasta.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

350 g di zucchine
1 spicchio d’aglio
1 piccola cipolla
10 foglie di basilico affresco
Olio evo qb
Sale e pepe qb

PREPARAZIONE
Trita la cipolla con lo spicchio d’aglio e fai soffriggere in una casseruola. Aggiungi le zucchine tagliate a dadini e fai cuocere per 15 minuti aggiungendo un po’ d’acqua se si asciuga troppo. A cottura ultimata, togli dal fuoco, fai raffreddare un pochino e metti tutto nel frullatore. Continuando a frullare aggiungi le foglie di basilico e un filo d’olio d’oliva, aggiungi di sale e pepe.

Nel frattempo in una pentola di acqua bollente cuoci le farfalle. Appena cotte scolale e tieni da parte una tazzina di acqua di cottura della pasta. Riponi tutto in una padella antiaderente e aggiungi la crema di zucchine e basilico, mescola e cuoci per un paio di minuti. Aggiungi un filo di acqua di cottura in modo che il condimento diventi più cremoso.

Impiatta e servi. Se vuoi servirla fredda aggiungi qualche pomodorino ciliegino fresco.

Una bontà per tutta la famiglia!

Riso venere con gamberi, seppie e piselli

riso venere seppie e piselli

riso venere seppie e piselli

Una ricetta buonissima con il riso venere gamberi e piselli. Questa ricetta oltre essere facile si può gustare in due modi:

  • come pasta fredda per le giornate molto calde
  • come primo piatto caldo

Il riso è un alimento con notevoli proprietà nutrizionali, ha un alto contenuto di potenti antiossidanti, ricco di vitamine, di fibre vegetali ed è meno calorico in quanto più povero di zuccheri.

L’unica contro indicazione è che ci vuole molto tempo per cuocerlo. Prima di iniziare, ho risolto questo problema e cuocere il riso con soli 20 minuti, come un risotto tradizionale, questo elenco qui di seguito gli ingredienti di questa favolosa ricetta:

INGREDIENTI

250 gr di riso venere
200 gr di seppie
200 gr di gamberi
1 conf. di piselli
aglio
olio EVO
peperoncino
vino bianco
dado per brodo vegetale

PREPARAZIONE

In una padella antiaderente metti un goccio di olio extra vergine di oliva con uno spicchio d’aglio, aggiungi le seppioline lavate e tagliate e i gamberi.

Fai cuocere per circa 5 minuti poi aggiungi una spruzzata di vino bianco. Quando il vino si è asciugato aggiungi il riso più un bicchiere di brodo vegetale, che hai preparato precedentemente.

Fai cuocere lentamente per 20 minuti e mescola ogni tanto, se vedi che si asciuga troppo aggiungi un’altro po’ di brodo.

Aggiungi i piselli, il sale e un pizzico di peperencino (se ti piace un po’ piccante) e continua a cuocere per altri 20 minuti.

COME CUOCERE IL RISO VENERE IN 20 MINUTI

Il riso venere è un ottimo alimento sia dal punto di vista nutrizionale sia per il suo ottimo sapore, l’unico inconveniente è che richiede un tempo di cottura molto lungo.

La bella notizia è che ho risolto il problema con la selezione della mia padella preferita (vedi foto sotto).

Con la sua base di metallo a 3 strati consente la distribuzione del calore uniforme e mantiene la temperatura, facendo risparmiare gas e tempo.

Infatti il ​​mio riso venere lo cucino in soli 20 minuti 🙂 altrimenti 40/45 come di solito viene cotto.

Buonissimo!

 

Maccheroncini con l’erba cipollina

Un primo con l’erba cipollina è una ricetta facile e veloce se vuoi preparare un piatto gustoso dal sapore delicato.

maccheroncini con erba cipollina (2)

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

 

360 gr. di maccheroncini

un mazzetto di erba cipollina

burro

grana grattugiato

 

E’ talmente semplice questa ricetta, che ci vuole più tempo per scriverla che per farla.

Cuoci la pasta in acqua bollente salata. Nel fratttempo lava l’erba cipollina e tagliala a pezzettini. In una piccola casseruola metti una noce di burro e l’erba cipollina sminuzzata. Fai cuocere per 2 o 3 minuti.

Scola la pasta e aggiungi il condimento appena fatto. Impiattta e spolverizza con un po’ di grana gratuggiato.

Buona Appetito!

 

Pasta al forno facile e veloce

La pasta al forno è un piatto molto amato dagli adulti e dai bambini, si aggiunge molto come piatto della domenica. Ci sono tantissime varianti ma oggi ti mostro come farla con il ragù alla bolognese. E’un primo buonissimo!

pasta al forno

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

gr. 320 di pasta a tua scelta (nella foto Mezze Maniche)
n. 3 cucchiai di ragù alla bolognese preparati in precedenza per i tuoi piatti facili e veloci, clicca qui per la ricetta
n. 50 gr. parmigiano grattugiato

PER LA BESCIAMELLA:
gr 30 di burro
gr 30 di farina
un bicchiere di latte in
vendita, noce moscata

Metti a bollire in una pentola la pasta in acqua bollente salata. Intanto prepara la besciamella:
in un tegamino fai sciogliere il burro, aggiungi la farina e mescola crema non troppo densa.

Scola la pasta e condiscila con il ragù alla bolognese.

Prendi una pirofila da forno e spalma sul fondo un po ‘di besciamella, poi aggiungi la pasta condita.
Infine cospargi sulla pasta la besciamella restante e aggiungi il parmigiano grattugiato.

Inforna per 10 minuti a 250 °.

Buon Appetito!

Tirasugo al pesto

Un primo piatto semplice e buonissimo: Tirasugo al pesto.

Tirasugo al pesto

Ingredienti per 4 persone

n. 3 mazzetti di basilico
-60 gr. di parmigiano
-40 gr. di pecorino
-50 gr. di pinoli sgusciati Già
– n. 1 spicchio di aglio
– olio extra vergine d’oliva qb
.- 1 pizzico di sale e pepe

gr. 320 di Pasta Tirasugo

 

PREPARAZIONE

Lava ed asciuga le foglioline di basilico e tritale insieme all’aglio poi aggiungi i pinoli e pesta TUTTI GLI ingredienti aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva.

Aggiungi il pecorino, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e pepe.

Cuoci la pasta in acqua salata bollente e scolala al dente.
Condisci con il pesto e se è necessario troppo denso, diluiscilo con un po ‘di acqua di cottura della pasta.

Buon Appetito!

NB: Se non gradisci l’aglio, questa ricetta è buonissima anche  senza.

Troccoli biologici al nero di seppia con gamberetti

Un piatto molto buono, facile e veloce,  per chi ama la pasta fresca con condimento a base di pesce: troccoli bio al nero di seppia con gamberetti.

Troccoli Bio al nero di seppia e gamberi

Una foto pubblicata da spuntiespuntini (@spuntiespuntini) in data: Nov 11, 2014 at 2:15 PST

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

380 Gr. di troccoli biologici (pasta fresca)
200 gr di gamberetti freschi (o surgelati)
1 bustina di nero di seppia
aglio
vino bianco
sale e pepe

Porta a bollore una pentola d’acqua salata e versa i troccoli. In una padella antiaderente metti i gamberetti puliti e sgusciati con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi 1/2 bicchiere di vino bianco e fai asciugare.

Scola la pasta e tieni da parte una tazzina di acqua di cottura, ti servirà per diluire il nero di seppia.

Versala nella padella con i gamberetti, aggiungi il nero di seppia e un po’ di acqua di cottura. Mescola e fai aderire bene il sugo alla pasta.

Appena pronti servi subito e buon appetito!

Tortelloni speck e asparagi

Un primo gourmet facile e veloce dal sapore delicato e gustoso: tortelloni speck e asparagi.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

35o gr di tortelloni di ricotta
100. gr di speck tagliato a fiammifero
150 gr. di asparagi verdi
sale e pepe
olio extra vergine di oliva

Metti gli asparagi a lessare per 15 minuti.  Scolali tenendo da parte mezzo bicchiere d’acqua di cottura e separa le punte dai gambi. Con il frullatore a immersione trita metà dei  i gambi, aggiungendo l’ acqua di cottura che avevi conservato in modo da ottenere una crema.
In una padella antiaderente con un po’ d’olio di oliva fai rosolare  lo speck tagliato a fiammifero. Aggiungi l’altra metà dei gambi degli asparagi che avevi tenuto da parte e  cuoci per qualche minuto mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Nel frattempo porta a bollore  una pentola di acqua salata e cuoci i tortelloni.
Mentre i tortelloni sono in cottura versa nella padella del condimento con lo speck e gli asparagi,  la salsa fatta, infine versa le punte degli asparagi.
Scola i tortelloni, versali  nella padella,  falli saltare delicatamente e servili con una spruzzata di parmigiano.

Risotto ai carciofi

Il risotto ai carciofi è un piatto facile e nello stesso tempo è un primo ideale da preparare per i tuoi ospiti.

INGREDIENTI PER 4 PESRONE

250 gr di riso
4 carciofi
500 ml di brodo vegetale
aglio
1 cipolla
20 gr di burro
30 gr di parmigiano
prezzemolo
olio, sale,pepe

 

Pulisci i carciofi eliminando le foglie più dure e i gambi, poi taglia in quattro i cuori dei carciofi. Tieni da parte qualche foglia che servirà per la preparazione del piatto.   Trita la cipolla molto finemente e  con uno spicchio d’aglio falli imbiondire  in una tegame  antiaderente con l’olio.  Aggiungi i cuori di carciofo  e falli cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco lento.  Aggiungi  il riso  bagnandolo di tanto in tanto con il brodo vegetale. Porta il riso a cottura e pochi minuti prima completa con un po’ di sale, pepe, prezzemolo tritato e il parmigiano grattuggiato. Nel frattempo prendi qualche foglia di carciofo che avevi tenuto da parte, tagliale a listarelle sottili, passale nella farina e friggile in una padella antiaderente con olio.Impiatta il riso e guarnisci con le foglie di carciofo fritte. Sono buonissime!

Crespelle mozzarella, pomodoro e origano

Queste crespelle mozzarella, pomodoro e origano,  dal ripieno gustoso e filante sono facili da preparare. Puoi prepararle anche un giorno prima  e cuocerle in forno poco prima di servirle ai tuoi ospiti.


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

400 ml di latte
100 gr di farina
2 uova
30 gr di parmigiano grattugiato
burro
sale e pepe

PER IL RIPIENO

150 gr di passata di pomodoro
150 gr di prosciutto cotto
200 gr. di mozzarelle
origano

In una ciotola metti la farina le uova e aggiungi il latte lentamente, per non formare i grumi, sale e pepe. Mescola bene e fai riposare la pastella per circa 30 minuti.
In una padella antiaderente di 20 cm., circa di diametro, versa la pastella fino a coprirne i bordi. Fai cuocere due minuti, poi girala, aiutandoti con una paletta da cucina, e fai cuocere anche il retro. Continua lo stesso procedimento con il resto della pastella.
Farcisci le crespelle con un cucchiao di passata di pomodoro, una fetta di prosciutto cotto, qualche fettina di mozzarella e una spruzzata di origano.
Sistema le crespelle in una pirofila precedentemente imburrata e cospargi il tutto con il parmigiano grattugiato.
Aggiungi qualche fiocchetto di burro, e inforna a 200° per 10 minuti.

Buon Appetito!

Gnocchetti gorgonzola noci e radicchio

Questi gnocchetti gorgonzola noci e radicchio sono un primo piatto facile e veloce molto gustoso per i tuoi ospiti a pranzo o cena.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

gr. 60 di gorgonzola piccante
gr. 2o di noci sgusciate
gr. 60 di radicchio rosso
gr. 500 di gnocchetti di patate
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
latte q.b.
sale e pepe

Taglia a listarelle il radicchio rosso e lavalo sotto l’acqua corrente. In una padella antiaderente metti un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e aggiungi il radicchio. Fai cuocere per cinque minuti e insaporisci con un pizzico di sale e pepe. Prendi il gorgonzola tagliato a cubetti e mettilo nella padella insieme al radicchio e aggiungi un goccio di latte per amalgamere il tutto. Sguscia le noci  e mettile all’interno di un tovagliolo e pesta grossolanemente con un batticarne. Aggiungile al sugo preparato.
Intanto fai lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata. Appena vengono a galla con una ramina forata estraili e mettili nella padella con il radicchio, le noci e il gorgonzola fuso.
Mescola, fai insaporire bene i gnocchetti e impiatta.

Sono buinissimi!

 

 

Loading...