Come fare le uova sode: nuova ricetta

Cosa fai stasera per cena? Se non sai cosa fare le uova sono la soluzione per eccellenza.
Veloci da preparare, sode, in camicia o da mettere in un’insalata mista, sono sempre un piatto ideale per ogni tipo di emergenza.
Possono essere anche farcite con maionese o con diversi tipi di salse.
Oppure puoi creare deliziose frittate, con tante varianti di farcitura.
Oggi vediamo come preparare le uova sode e i passaggi necessari per raggiungere un risultato perfetto.

Come fare le uova sode

Per prima cosa scegli uova fresche di qualità. Mettile in un pentolino dal fondo spesso, delicatamente in modo che il guscio non si rompa.
Aggiungi abbondante acqua fredda

 

Il tempo di cottura delle uova sode

Per fare le uova perfette, è necessario calcolare il tempo di cottura, in questo modo si eviterà di trovare il tuorlo ancora liquido, nel caso contrario, un uovo troppo duro e con l’albume che non si stacca dal guscio.
Una volta che hai messo le uova nel pentolino con l’acqua fredda, porta a bollore e, da quel momento, calcola tra 8 e 10 minuti di cottura.
Se, invece, preferisci le uova barzotte, calcola circa 6 minuti di cottura: quando le taglierai il tuorlo resterà leggermente liquido e cremoso e non così duro come nelle uova sode.

 

Come bloccare la cottura

Una volta trascorso il tempo, blocca subito la cottura, aggiungendo acqua fredda nel pentolino diretto dal rubinetto. In alternativa, immergi le uova in una bacinella con acqua fredda.

Come sbucciare le uova sode

La tecnica più semplice è battere delicatamente l’uovo su una superficie dura, come un tagliere o un piano di lavoro e dopo aver applicato una pressione in modo da rompere il guscio, si inizia a togliere piano piano i pezzettini.

Ricetta uova sode con tonno e crostini

Preparazione
1) Metti 4 uova in un tegamino con abbondante acqua fredda. Porta a ebollizione e cuoci per 8-10 minuti. Raffreddale a lungo sotto acqua fredda corrente, sgusciale e tagliale a metà, nel senso della lunghezza.

2) In una ciotola metti 160gr. di tonno sottolio ben sgocciolato, 1 cucchiaio di capperi, 2 filetti di acciuga, 50 gr. di maionese e aggiungi i tuorli delle uova sode. Mixa tutto in modo da ottenere una crema uniforme.

3) Riempi gli albumi delle uova sode con la crema al tonno e maionese. Accompagna con crostini di pane e servi le uova ripiene con tonno e maionese.

Puoi servirle in un aperitivo a buffet, come antipasto, come secondo o come un piatto unico accompagnato da verdure o riso.

Come creare menù perfetti con le uova

Molto spesso si perde tempo e ci si ritrova con l’uovo non più presentabile. Il guscio si stacca male, portando via una parte dell’albume, rovinando così l’impiattamento.

Ma esiste un modo per creare menù perfetti con le uova in modo semplice e veloce.

IN QUESTO VIDEO TI MOSTRO COME PREPARARE MENU’ PER OGNI OCCASIONE, IN MODO FACILE E VELOCE. CLICCA QUI⬇⬇⬇

Dadolata di zucchine su crostini al formaggio

Vuoi preparare dei deliziosi crostini facili e veloci da servire come antipasto o per arricchire le tue portate? Ecco la ricetta per una gustosissima dadolata di zucchine trifolate servita su crostini al formaggio.

INGREDIENTI PER 4 CROSTINI

n. 4 fette di pane casereccio
n. 4 zucchine
un mazzetto di prezzemolo
gr. 100 di formaggio cremoso o stracchino
olio extra vergine di oliva
1 spicchio d’aglio
sale  e pepe

Taglia a dadini le zucchine e mettile in una padella antiadarente con un goccio d’olo di oliva e lo spicchio d’aglio. Fai cuocere per 15 minuti, facendo rigirare bene le zucchine e a fine cotture aggiungi un po’ di sale, pepe e una manciata di prezzemolo tritato.
Griglia le fette di pane su una piastra su entrambe le parti. Spalma su ogni fetta il formaggio cremoso o stracchino, aggiungi le zucchine trifolate e servi i crostini ben caldi.

Ricetta crostini carciofi e gorgonzola

I crostini ai carciofi e gorgonzola sono un ottimo piatto da presentare come antipasto o, se preparati in anticipo, accompagnati  con un insalata mista diventano uno stuzzichino ideale per una pausa pranzo veloce.

INGREDIENTI PER N. 4 CROSTINI

n. 4  fette di pane casereccio
n. 2 carciofi
n. 1 spicchio d’aglio
gr. 50 gorgonzola
n. 1 cucchiaio olio extra vergine d’oliva
sale e pepe

Pulisci bene i carciofi, elimina le foglie dure e  taglie le punte e il gambo (lascia circa 2 cm di gambo). Metti i carciofi a testa in giù nella pentola a pressione con un po’ d’acqua, olio extra vergine di oliva, aglio, sale e pepe. Dal fischio della pentola fai cuocere circa 10 minuti. Accendi il forno a 220°. Intanto prendi le fette di pane e mettile per qualche minuto sulla piastra per farle arrostire da entrambe le parti (questa operazione evita che il crostino diventi croccante solo all’estremità e molliccio al centro).
Estrai i carciofi dalla pentola a pressione, elimina la parte esterna più dura, e tagliali a listarelle. Spalma un po’ di gorgonzola su ogni fetta e aggiungi i carciofi a pezzettini. Completa con un altro po’ di gorgonzola sopra ai carciofi.
Metti i crostini in forno preriscaldato per 5 minuti.

Sono buonissimi, da provare!

 

Vuoi un’altra ricetta con i crostini!

Guarda>>> Uova sode con tonno e crostini

Crostini di polenta fantasia

Prepariamo questi gustosi crostini di polenta alla griglia da servire con quattro tipi di condimenti. Il bello di questo piatto, che può essere servito come secondo o piatto unico, è che ci si può sbizzarrire a combinare i condimenti.

INGREDIENTI per 4 PERSONE:

1 confezione di polenta (cottura veloce)
60 gr. di radicchio trevigiano
100 gr di funghi
100 gr. salsiccia
100 gr. di stracchino
40 gr. di gorgonzola
sale, pepe
vino bianco
prezzemolo
rosmarino

Per prima cosa preparate la polenta. Utilizza quella veloce: in una pentola d’acqua salata, quando bolle,  aggiungi la farina e cuoci per circa 8 minuti, sempre mescolando. L’ideale sarebbe cuocerla il giorno prima e lasciarla raffreddare in una ruola da forno.

Al momento di servire taglia la polenta in fettine rettangolari e metti a grigliare entrambi le parti, su una piastra.

Per i condimenti:

Condimento con radicchio trevigiano e gorgonzola

Taglia a listarelle il radicchio, lavalo mettilo in una padella antiaderente con un po’ d’olio di oliva. Fai cuocere per 10 minuti, circa, aggiungi il sale e pepe e aggiungi il gorgonzola tagliato a cubetti. Fai amalgamere bene il tutto. Se vuoi il condimento più cremoso, aggiungi un goccio di latte.

Condimento con funghi

Taglia i funghi e lavali velocemente sotto l’acqua corrente. Mettili in una padella con un goccio d’olio di oliva. Dopo cinque minuti dalla cottura, aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco. Condisci con un po’ di sale, pepe e prezzemolo tritato e continua a cuocere per altri 5 minuti.

Condimento salsiccia al rosmarino

In un tegamino metti la salsiccia tritata e aggiungi un goccio d’olio. Irrora con un po’ di vino bianco, continua a cuocere fino ad evaporazione del vino.Aggiungi il rosmarino tritato, sale e pepe.

Condimento stracchino o squacquerone

Beh, qui non ci sono istruzioni se non quello di scegliere la marca che più preferisci.

Le varianti dei condimenti

Puoi assaggiare i crostini spalmando su ognuno, uno dei quattro condimenti, oppure fare le seguenti combinazioni:

Stracchino e salsiccia

Radicchio trevigiano, gorgonzola e salsiccia

Salsiccia e funghi

Stracchino e funghi

Buon Appetito!

Crostini al radicchio e gorgonzola

I crostini al radicchio trevigiano e gorgonzola sono molto gustosi. Puoi servirli da soli o fare un piatto unico misto fatto  di crostini rustici e bruschette al basilico, ideale per un pranzo estivo o un’apericena.INGREDIENTI PER 4 PERSONE

4 fette di pane toscano
100 gr di gorgonzola
100 gr di radicchio trevigiano
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe

 

Tosta le fette di pane e tagliale in due. In una padella fai saltare il radicchio tagliato a pezzettini con un po’ di olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Spalma il gorgonzola su ogni fetta e aggiungi il radicchio precedentemente scottato in padella. Scalda il forno a 180° e metti i crostini per qualche minuto, il tempo che il gorgonzola si amalgami con il radicchio.
Servili subito. Sono buonissimi!

 

Vuoi un’altra ricetta con i crostini?

Guarda>>> Uova sode con tonno e crostini

Crostini rustici

Questi deliziosi crostini di pane tostato sono guarniti con cipolla e pancetta croccante. Stuzzichini ideali per un’aperitivo.

INGREDIENTI PER 6 CROSTINI

1 cipolla
1/2 cucchiaio di zucchero
50 gr di pancetta affumicata a cubetti
3 fette di pane toscano o casareccio
2 cucchiai di gruviera grattugiato
sale e pepe

Sbuccia la cipolla finemente. In una padella fai rosolare la cipolla con un po’ di olio per 5 minuti. Unisci lo zucchero, il sale e il pepe.
Togli la cipolla e metti nella stessa padella la pancetta affumicata per farla dorare.
Accendi il grill del forno a 200°. Disponi le fette di pane sulla griglia e falle dorare leggermente per ciacun lato.
Estrai i crostini, poi spennellali con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla, la pancetta e per ultimo il gruviera grattugiato.
Fai di nuovo gratinare per 2 minuti sotto il grill.
Taglia ogni fetta in due parti e servi subito, con un ottimo vinobianco, tipo un Prosecco.

Loading...